SPUNTI MULTIMEDIALI… DI RIFLESSIONE

In questo spazio mettiamo in comune degli spunti che ci possono dare una mano a riflettere e a gestire la quotidianità delle famiglie; si tratta di contenuti trasmessi dalla TV o reperibili nel web, o ancora libri che abbiamo letto, che possiamo mettere a disposizione (attraverso il punto di scambio che si trova al “Parco del Sole”) e che potrebbero costituire strumenti di sostegno e dialogo.


“Pablo”, cartone animato disponibile su RaiPlay: un cartone animato per TUTTI i bambini e per le famiglie, che affronta il tema dell’autismo e che ci aiuta a vivere l’argomento delle differenze restituendo la dimensione dell’essere speciali che è propria di ciascuno.

“dire fare baciare” di Claudia De Lillo, Feltrinelli editore. Il libro è rivolto a madri e figlie che vivono il passaggio dall’età “bambina” a quella controversa e faticosa dell’adolescenza; in brevi capitoli si affrontano con ironia, leggerezza e concretezza le tematiche della scoperta del sé e dell’altro nelle relazioni di amicizia, di affetto, di amore, passando per la sessualità. Il filo conduttore di questa veloce lettura è che più che il concetto di “giusto” o “sbagliato” vale l’ascolto dell’essere umano e la formazione di una personalità positiva, consapevole e in pace con se stessa.

Della stessa autrice (che ascoltiamo ogni mattina su RadioRai nel ruolo di co-conduttrice di Caterpillar AM), “Non solo mamma” (ed. TEA, 2008) e “Non solo due” (TEA, 2010), i libri in cui ha raccontato, con autoironia, umorismo e schiettezza, i cambiamenti che avvengono inevitabilmente nella vita di una donna, che cerca di essere anche moglie e lavoratrice, e di una famiglia quando la tribù si allarga: da uno a due e a tre figli. Nel suo blog nonsolomamma.com possiamo ritrovarci… e sorridere!

“Il coraggo di alzare lo sguardo” di Luca Pagliari, Storie toccanti che ci aiutano ad avere una visione più ampia della tecnologia e della vita.

Il libro disponibile gratuitamente in versione cartacea presso tutti i punti vendita Unieuro e in versione digitale da questa pagina web e nei principali store online.

Benedetti o malefici? Noi pensiamo che, come ogni invenzione umana, è l’utilizzo che ne facciamo a stabilire se facciano bene o male.

Proponiamo quindi alcune risorse che possono tornarci utili anche per nutrire il confronto positivo con i nostri ragazzi

SAFER INTERNET CENTER

  • Il progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online. L’obbiettivo generale è di sviluppare servizi dal contenuto innovativo e di più elevata qualità, al fine di garantire i giovani utenti la sicurezza “nell’ambiente” on line, considerando, al contempo, il connesso investimento come un’occasione ‘virtuosa’ per una crescita ‘sociale’ ed economica dell’intera collettività.

SU INSTAGRAM 

  • BULLI_STOP un account attivissimo nel contrasto al bullismo, che offre anche dirette con esperti del settore e testimonianze di giovani (anche volti noti)
  • QUIELASTI Claudia De Lillo propone, tra l’altro, una videorassegna stampa quotidiana della durata di circa 10 minuti, che può essere un utile strumento per costruirci una visione più sistematica delle diverse notizie e notiziole che ci arrivano da tante fonti, più o meno attendibili… e ci rende più preparati per rispondere alle domande dei ragazzi, talvolta disorientati dai bombardamenti mediatici che girano intorno ad alcune parole-chiave del nostro tempo. E’ un prodotto leggero, scorrevole sia nel linguaggio che nel formato. Davvero piacevole.

Unisciti a noi!

ISCRIVITI